sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSALUTE Educazione alla sicurezza stradale. A Caltagirone una nuova tappa della “Carovana della Sicurezza Stradale”Su SudHiTech Tyrrhenian Link Est: completata la posa sottomarina del cavo HVDC da 500 kV, 490 km tra Sicilia e CampaniaSu SudGUSTO Malvasia delle Lipari: il vino che unisce le Eolie e la Sicilia Un legame strategico tra isole vulcaniche, cultura e futuro enologicoI lavoratori AMTS alzano la voce: sciopero e sit-in della CUB per difendere il servizio pubblico, diritti e dignitàSu SudSport Tra il Catania e la gloria, ancora una volta, c'è il PescaraSTM, Fismic festeggia a metà la firma del contratto di sviluppo Pappalardo: “Servono dettagli anche per gli stabilimenti tradizionali”Su SudSALUTE Walk of life Telethon 2025: un abbraccio lungo quattro giorni, chiusura tra emozioni e solidarietà e raccolta recordCatania: vittima dell'evento Frecce Tricolori chiede le dimissioni del sindaco Trantino ma lui conta i likeSu SudHiTech Catania al centro della microelettronica europea: investimento da 5 miliardi per STMicroelectronicsSu SudGUSTO Rombo di motori e bellezza: il Giro di Sicilia accende l’isola dal 12 al 18 maggio

"Nuova" PUBBLISERVIZI: ai dipendenti solo acconti di stipendio pagati da...Città Metropolitana. I contributi?

11-08-2023 07:06

Pierluigi Di Rosa

Cronaca, Focus, Pubbliservizi,

"Nuova" PUBBLISERVIZI: ai dipendenti solo acconti di stipendio pagati da...Città Metropolitana. I contributi? E il DURC?

Trasparenza zero e parecchia confusione.Un canone per fare cosa?

schermata-2023-08-11-alle-07.07.30.png

Sono già passati quasi quattro mesi dal varo della “nuova” Pubbliservizi, che ora si chiama Servizi Città Metropolitana di Catania, acronimo SCMC, affidata direttamente ad un avvocato di San Giovanni la Punta, Mario Balsamo, vicino all'assessore regionale alla Funzione Pubblica Andrea Messina, ex sindaco di San Giovanni la Punta ed esponente della Nuova Democrazia Cristiana di Totò Cuffaro

 

Criticità ne abbiamo già segnalate, e partono tutte dalla vicenda, ancora non chiarita, del fallimento della vecchia Pubbliservizi, che è stata acquistata in asta con i soldi (pubblici) di Città Metropolitana che ha utilizzatola stessa somma che sarebbe bastata per non farla fallire: una storia assurda, di quelle che possono capitare solo a Catania, la città dove si incendiano gli aeroporti gestiti da gente che conosciamo.

 

Ora, quello che, a distanza di quattro mesi, sta accadendo in questa società non è chiaro.

Tanto per cominciare, in quanto a trasparenza siamo a zero: il sito della società, che è interamente pubblica, controllata da Città Metropolitana e sottoposta al suo “controllo analogo”, non pubblica praticamente nessun provvedimento del suo amministratore. Quindi, o non fanno nulla o è totalmente illegale.

 

L'unico file presente nella sezione dedicata alla trasparenza è una sorta di avviso per la costituzione di un elenco di professionisti cui affidare incarichi. 

Cioè si comincia con le “consulenze”, manco a dirlo. 

schermata-2023-08-11-alle-06.37.02.png

Nel frattempo, i dipendenti, dalla loro ri-assunzione e tutti a quarto livello, hanno ricevuto, per gli ultimi tre mesi, soltanto degli acconti di stipendio, per di più pagati non dalla società da cui dipendono, ma da Città Metropolitana, che ha effettuato bonifici diretti sui conti dei lavoratori, con la causale “contributo”:

schermata-2023-08-11-alle-06.47.42.png

Modo singolare di gestire una società pubblica, ancor di più se non si capisce bene di cosa si stia occupando.

Pare infatti che, nonostante Città Metropolitana versi mensilmente un canone non indifferente per i servizi che dovrebbe svolgere, molti di questi vengono affidati dallo stesso ente locale a ditte esterne. Ma su questo torneremo.

 

Intanto, altro problema pare sorga con il rilascio del DURC, il documento di regolarità contributiva senza il quale Città Metropolitana non potrebbe liquidare le relative fatture mensili ma che già paga da tre mesi.

 

La domanda è: l'impiego dei lavoratori è stata regolarmente dichiarata ed i relativi contributi ad INPS ed INAIL versati?

 

Questione delicata, anche perché se qualche lavoratore dovesse farsi male, ci si potrebbe trovare con qualche serio problema.

 

Insomma, magari sarebbe bene evitare che una società pubblica nata per risolvere una crisi ne crei sin da subito un'altra, e che si comincino a rispettare gli obblighi di trasparenza, ad oggi, come abbiamo visto, del tutto disattesi.

 


Leggi anche:

































NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER